Itinerari del Roero

Il Bed and Breakfast

Immersa tra le colline del Roero, non lontano da Alba ed Asti, il Bed & Breakfast “La Dolce Vita” vi offre la sua ospitalità in un’antica cascina completamente ristrutturata, a pochi passi dal centro di Priocca (CN)

L’ insieme delle colline sulla sponda sinistra del Tanaro, che fronteggiano a sud le Langhe e a nord degradano dolcemente verso la piana torinese, formano il Roero

Questa terra, già abitata nel Neolitico, presenta molti resti di epoca romana, soprattutto ad Alba, mentre i castelli sui bricchi e le torri di avvistamento sono un segno di un lontano Medioevo.

Infine, le chiese Cinquecentesche, i palazzi barocchi e le tante cappelle votive testimoniano un passato antico e vivace.

I Castelli

Dal nostro Bed & Breakfast si possono ammirare:

– il Castello Barocco di Govone, famoso per i suoi giardini all’ italiana;
– il Castello di Magliano Alfieri, sede del Museo di Arti e Tradizioni Popolari;
– il Castello Medioevale di Cisterna d’ Asti, che ospita il Museo di Arti e Mestieri di un Tempo.

Mentre, non lontano, troverete:

– il Castello di Guarene;
– il Castello di Barolo, sede dell’ Enoteca regionale del Barolo;
– il Castello di Grinzane Cavour, sede della più antica Enoteca piemontese e del Premio letterario Grinzane Cavour.

Gli itinerari della natura

Per chi ama la natura e le passeggiate, a piedi, in bicicletta o a cavallo, il paesaggio del Roero, mutevole e variegato, spazia dalla bellezza selvaggia delle Rocche ai maestosi boschi di castagni, agli ordinati versanti collinari, costellati di vigneti, frutteti e noccioleti.

Le Rocche sono un fenomeno di erosione, che attraversa tutto il Roero, da Bra a Monta d’ Alba, per 12 km, scavando dirupi e anfratti, che racchiudono fossili, reperti archeologici e una fauna rara.

Gli itinerari del vino

Le colline sono disegnate, come un mosaico, da tanti piccoli vigneti, rivolti al sole, coltivati con passione e orgoglio, che producono uve prestigiose per eccellenti vini, come il Nebbiolo, il Roero, la Barbera, la Bonarda, il Brachetto, l’ Arneis e la Favorita.

L’ Enoteca Regionale del Roero, con sede a Canale, è il punto centrale del sistema di accoglienza, informazione e promozione della realtà vinicola del Roero.

Appuntamenti Culturali

Molti sono gli appuntamenti culturali nelle Langhe e nel Roero, soprattutto in autunno, quando le colline si vestono di mille colori , inizia la vendemmia e profumano i tartufi: ad Asti la “Duja” e il palio; a Cherasco, ogni due anni, il “Cheese”, un tripudio di formaggi tipici piemontesi, nazionali ed esteri.

Ottobre è la festa di Alba, che si adorna dei drappi del Palio, e del Tartufo battuto all’ Asta Mondiale del Tartufo di Grinzane Cavour.

Ad aprile, ad Alba, ci si incontra per “Vinum”, la festa del vino.

Ma tutto l’ anno è costellato di mercati, mostre, feste patronali, castelli e cascine aperte, per conoscere e degustare i prodotti tipici della zona: i grandi vini, la frutta e gli ortaggi del nostro Roero.

Gli itinerari del Gusto

Sono molti i prodotti che rendono unica la cucina tradizionale Piemontese con i suoi tajarin, la bagna caoda, la finanziera, il vitello tonnato, la “cugnà”, le carni al civet, le pesche ripiene, il bunet, la torta di nocciole: una tavola ricca per ogni stagione.